Piante officinali: tipologie, proprietà curative, quali scegliere e come coltivare

piante curative quali scegliere Viart

Dalle tisane fatte in casa ai rimedi della nonna, le piante officinali continuano a sorprenderci sin dall’antichità. Ma quali sono le differenze tra erbe curative, piante medicinali e officinali? Quali sono i benefici, come imparare a coltivarle ed utilizzarle?

Scopriamo insieme tutto ciò che serve sapere sulla cura con le erbe – magari iniziando da un’esperienza speciale a cura di Viart, immersi nel verde di una storica villa vicentina!

Indice


Erbe curative, officinali o medicinali? Le differenze

La storia delle piante con proprietà curative affonda le radici nell’antichità. Gli Egizi già utilizzavano erbe officinali nelle pratiche di mummificazione, mentre i Greci le impiegavano per fini terapeutici; nel Medioevo si svilupparono le prime tecniche di distillazione, e tra l’XI e il XIII secolo comparvero le prime ricette, fino alla nascita della farmacologia nel ‘700.

Oggi, nel linguaggio comune, i termini piante officinali, curative ed erbe medicinali sono spesso usati come sinonimi, ma indicano specie vegetali con sfumature ben distinte. 

  • Le piante medicinali contengono specifici principi attivi, capaci di produrre effetti terapeutici o preventivi sull’organismo: alcune di esse si utilizzano direttamente, altre costituiscono la base per la produzione di farmaci attraverso processi di sintesi.
  • Le piante officinali rappresentano una categoria più ampia, che comprende le piante medicinali ma anche quelle aromatiche e da profumo; possono essere sia erbe spontanee che coltivate, impiegate non solo in ambito medico e fitoterapico ma anche nella cosmesi, nella profumeria, nell’alimentazione e nella preparazione di liquori​. 
  • Le erbe curative si riferiscono spesso all’uso tradizionale e domestico delle piante medicinali: tisane, infusi e decotti tramandati da generazioni per alleviare piccoli disturbi e favorire il benessere, richiamando l’antico rapporto tra uomo e natura.
erbe officinali caratteristiche proprieta Viart
Credits: Pixabay

Le principali famiglie di erbe officinali da riconoscere

Il mondo delle piante officinali è vasto e affascinante, con centinaia di specie conosciute da secoli per le loro proprietà benefiche: molte di queste rientrano anche nella categoria delle erbe medicinali, perché contengono principi attivi con effetti terapeutici riconosciuti. 

Per orientarci, possiamo raggrupparle in alcune delle famiglie più comuni:

  • Famiglia delle Lamiaceae (o Labiate): racchiude molte piante ampiamente utilizzate sia in cucina che in erboristeria, come lavanda, menta, origano, timo e basilico;
  • Famiglia delle Apiaceae (o Ombrellifere): comprende specie note per le proprietà digestive e aromatiche, tra cui anice verde, anice stellato, finocchio e prezzemolo;
  • Famiglia delle Asteracee (o Composite): include piante dalle riconosciute proprietà terapeutiche e lenitive, ad esempio la camomilla, l’arnica e il tarassaco;
  • Altre erbe officinali di rilievo, che non rientrano in queste famiglie ma sono ugualmente importanti, sono ad esempio la malva, l’aloe vera e il cipresso.

Queste piante possono essere usate in forme diverse: fresche o essiccate, per preparare infusi, decotti, tinture e oli essenziali, o anche in ricette cosmetiche e gastronomiche.

erbe piante spezie differenze Viart
Credits: Pixabay

Curarsi con le piante: usi e benefici delle erbe officinali

L’uso terapeutico delle erbe officinali è una pratica antica, oggi tramandata dalla fitoterapia, che valorizza l’efficacia scientifica di molti rimedi naturali. Le piante officinali possono essere un valido supporto nella gestione di piccoli disagi, purché utilizzate in modo consapevole e con il giusto dosaggio​. Ogni erba possiede infatti una specifica azione:

  • Aloe vera, dalle spiccate proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti;
  • Camomilla, nota per l’effetto tranquillante e rilassante;
  • Malva, dalle spiccate proprietà emollienti e calmanti;
  • Anice verde e stellato, con proprietà digestive e antibatteriche;
  • Lavanda, apprezzata per l’azione rilassante sul sistema nervoso;
  • Arnica, utilizzata per alleviare dolori muscolari, traumi e infiammazioni locali;
  • Ginseng, un potente tonico adattogeno che aiuta a combattere la stanchezza;
  • Liquirizia e melissa, benefiche per il tono dell’umore e la funzionalità digestiva.

È bene ricordare che anche le piante medicinali possono avere controindicazioni, soprattutto in gravidanza o se assunte in combinazione con altri farmaci: per questo motivo è sempre consigliabile affidarsi ad erboristi esperti o professionisti della salute naturale.

erbe aromatiche effetti curativi Viart
Credits: Pixabay

Coltivare le erbe officinali: scopri le iniziative di Viart

Coltivare le piante officinali permette di unire la passione per la natura, la riscoperta delle tradizioni e l’attenzione al benessere. Si può iniziare in piccolo, con qualche vaso sul balcone o un’aiuola in giardino, per poi avviare un vero e proprio orto officinale!

In Italia la coltivazione delle piante officinali è regolamentata dal Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 75, che disciplina la loro raccolta, trasformazione e commercializzazione. La normativa riconosce ufficialmente il valore delle piante officinali e ne incentiva la produzione, nel rispetto della biodiversità e delle tecniche agricole sostenibili.

Chi desidera avvicinarsi a questo mondo può farlo anche senza esperienza, iniziando da alcune piante officinali perenni come menta, rosmarino, salvia o lavanda. Si tratta di specie che, una volta piantate, ricrescono anno dopo anno senza bisogno di essere riseminate, richiedendo poca manutenzione e offrendo da subito grandi soddisfazioni.

conoscere erbe curative viart evento Viart

Per chi vuole imparare sul campo, Viart propone un evento speciale nella splendida cornice di Villa Ghislanzoni, dedicato alle erbe medicinali e officinali: durante l’incontro i partecipanti potranno scoprire come riconoscere, coltivare e utilizzare le specie più comuni.

Un’occasione unica per immergersi nella natura, riscoprire gli antichi saperi e portare a casa buone pratiche da applicare nel proprio giardino! Il tutto in perfetto stile Viart: valorizzare il saper fare artigianale, la tradizione locale e il legame tra uomo e ambiente.

Scopri l’iniziativa sul nostro sito, oppure esplora il nostro calendario eventi!

Torna agli articoli